ReAbilita è un progetto di fisioterapia a domicilio dedicato a tutte le persone over 70 che desiderano migliorare la loro autonomia e qualità di vita, senza doversi spostare da casa

Se hai un parente o conoscente anziano che...

Ha più di
70 anni

Sta perdendo autonomia nelle faccende domestiche

Non si sente sicuro nei movimenti in casa e fuori

E' pieno di dolori, ha fatto numerose visite e terapie ma senza risultati duraturi

Ha difficoltà a recarsi in studio per svolgere le terapie

sei nel posto giusto!

Forse stai pensando che perdere autonomia, forza, equilibrio e diventare fragili siano conseguenze naturali dovute alla vecchiaia.
In parte hai ragione e bisogna accettare il fatto che gli anni passano per tutti, ma migliorare è sempre possibile.
Diventare anziani non significa per forza doversi arrendere alla disabilità.

Come funziona il percorso ReAbilita

CALL CONOSCITIVA
Prenota una chiamata gratuita per spiegarmi la tua situazione e saprai se Reabilita fa al caso tuo

PRIMA VISITA GRATUITA
Verrò direttamente a casa tua per valutare come posso aiutarti

SCELTA DEL PERCORSO MIGLIORE
Insieme decideremo qual è il percorso più adatto per avere i miglior risultati nel minor tempo possibile

PIANIFICAZIONE DELLE SEDUTE
Sceglieremo insieme giorni ed orari per svolgere le nostre sedute terapeutiche

Il percorso ReAbilita con Pietro

Per darti una visione più chiara e concreta ti racconto il percorso ReAbilita svolto con Pietro, un caso di cui sono particolarmente fiero e felice

Fino al 2021 Pietro è un settacinquenne autonomo e tranquillo. 
Gli piace viaggiare, fare colazione tutte le mattine al bar con i suoi amici e trovarsi a giocare a burraco. Si gode la sua meritata pensione.

Le peripezie iniziano però quando gli viene consigliato un intervento di protesi totale di ginocchio. L'intervento sembra andare bene, ma una volta tornato a casa inizia una serie di infezioni che costringono gli ortopedici a revisionare, ovvero sostituire la protesi, per ben tre volte. 
Per di più ad aprile insorge una fascite necrotizzante all'altra gamba, ovvero un'infezione abbastanza rara che colpisce i tessuti molli e che richiede interventi invasivi, massiccie dosi di antibiotico e due mesi allettato in ospedale.

A giugno 2025 Pietro non riesce più ad alzarsi, si muove solo in carrozzina, dorme poco e ha un'autonomia praticamente nulla anche dentro casa. Decide così di affidarsi a ReAbilita

Durante la prima visita Pietro mi confida che è sconfortato, ha paura di non poter più recuperare autonomia e ciò gli provoca ansia e insonnia
La perdita così repentina della sua vita "normale" lo ha giustamente provato, ma è anche abbastanza motivato a mettersi in gioco per migliorare la sua condizione attuale. 

Definiamo così un piano riabilitativo con i seguenti obiettivi: 

  • Tornare a fare colazione al bar con gli amici (a circa 100m da casa)

  • Tornare a guidare la macchina

  • Tornare ad andare in bicicletta 


In quel momento sembrano obiettivi impensabili, ma con fiducia Pietro decide di provarci ed iniziare un percorso di due sedute a settimana.
All'inizio è ovviamente molto dura, anche solo alzarsi dalla carrozzina richiede sforzi enormi ed è doloroso. 

Piano piano però la fatica cede il posto ai primi risultati: Pietro inizia ad alzarsi più facilmente, a camminare con il deambulatore, a fare i primi scalini, a dormire meglio la notte. 
Sfruttando il bel tempo riusciamo anche ad esercitarci nel parcheggio sotto casa utilizzando elastici, gradini, ringhiere.

A settembre, in tempi record raggiungiamo il nostro primo obiettivo, e personalmente anche il più importante: Pietro torna per la prima volta al bar vicino a casa per fare colazione con i suoi amici. A ripensarci mi riempie ancora di gioia.
In poco tempo prende coraggio anche nel provare a guidare e passiamo dal camminare con il deambulatore ad usare le stampelle. 

Attualmente stiamo lavorando con Pietro per raggiungere il nostro terzo obiettivo, ma a prescindere da ciò sono molto grato ogni volta che Pietro mi apre la porta di casa in piedi e sorridente.

Pietro solleva una cassa d'acqua per trenta volte con l'obiettivo di rinforzare i muscoli della schiena e delle gambe. Fino a due mesi prima sarebbe stato impensabile.

La salita e la discesa per raggiungere il garage rappresentano un ottimo allenamento di resistenza, equilibrio e rinforzo degli arti inferiori.

Dopo mesi di immobilità Pietro inizia a fare i primi passi in casa con l'aiuto del deambulatore.

Perchè ReAbilita è diverso?

PRIMA VALUTAZIONE GRATUITA

La prima valutazione gratuita mi permetterà di capire se sei adatto ad un percorso ReAbilita. Se penso di non poterti aiutare non ti farò spendere soldi inutilmente

PROGRAMMA PERSONALIZZATO

Per ReAbilita non esistono due pazienti uguali. Per me tu sei unico e così sarà il programma e gli obiettivi che definiremo insieme: personalizzati.

ReAbilita non vuol dire solo fare esercizi, ma migliorare la paura di cadere, l'ansia del movimento e riprendere fiducia in sè stessi. Le emozioni sono importanti!

ATTENZIONE ALLE EMOZIONI
In quale zona di Parma è attivo ReAbilita?

ReAbilita è disponibile in tutta la città di Parma ma non fuori provincia.

Servono attrezzi particolari a casa?

La bellezza della fisioterapia a domicilio sta proprio nel reinventare spazi ed oggetti quotidiani come strumenti utili all'esercizio. 
Lo scopo è tornare ad essere autonomi e sicuri soprattutto in casa!

Quanto dura un percorso con ReAbilita?

Il percorso di cura viene definito al termine della prima valutazione in funzione dei tuoi bisogni e necessità.
L'obiettivo primario in cui credo è comunque ridarti il massimo dell'autonomia nel più breve tempo possibile.

Posso scaricare ReAbilita come prestazione sanitaria?

Certo! ReAbilita è una prestazione eseguita da un fisioterapista e pertanto deducibile dalla dichiarazione dei redditi.

Quanto costa un percorso ReAbilita?

Durante la prima visita gratuita decideremo insieme il percorso più adatto. In base alla frequenza e alla durata del percorso ti indicherò l'importo appropriato. Ricordati che ReAbilita è un investimento sul futuro e non solo una spesa .

Domande frequenti su ReAbilita

E' necessaria la prescrizione medica?

Per iniziare un percorso ReAbilita non serve una prescrizione medica.
Diventa necessaria solo nel caso in cui verrà presa in considerazione l'adozione di ausili come stampelle, deambulatore... 

man and woman sitting on bench facing sea

Hai parenti o conoscenti anziani che stanno perdendo autonomia?